Ruolo degli Ormoni nel Metabolismo

Ruolo degli Ormoni nel Metabolismo

Viene somministrato come terapia ormonale sostitutiva per trattare i disturbi della crescita e altre condizioni correlate alla carenza di HGH. I sintomi della carenza di GH possono variare in base all’età in cui si manifesta la carenza. Nei bambini, una carenza di GH può portare a un evidente ritardo di crescita, con una statura significativamente al di sotto della media per la loro età. Gli adulti con carenza di GH possono sperimentare debolezza muscolare, con una diminuzione della massa muscolare e della forza. L’accumulo di grasso corporeo, di solito intorno all’addome, è un altro sintomo comune.

Che cos’è l’ormone della crescita?

A oggi non esistono integratori alimentari che abbiano un comprovato effetto sulla produzione di ormone di crescita. Tuttavia, è importante notare che l’uso della somatotropina a fini di doping è proibito dalle organizzazioni sportive e viene considerato una pratica sleale e pericolosa. La somatotropina è inclusa nella lista delle sostanze vietate pubblicata dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), che è l’organismo responsabile per promuovere, coordinare e monitorare la lotta contro il doping nello sport a livello internazionale.

Farmaci ed effetti ormonali

La terapia viene sospesa quando viene raggiunta la statura definitiva ossia quando la velocità di crescita è inferiore https://samo.uz/stanos-stanozolol-10-mg-elbrus-pharmaceuticals-6/ a 2 cm/anno. Dopo almeno un mese di sospensione del farmaco, viene ripetuto il test di stimolo per valutare se riprendere la terapia e continuarla in età adulta oppure interromperla definitivamente. L’effetto dell’ormone prosegue infatti anche quando il processo di accrescimento è concluso influenzando, nel soggetto adulto, il trofismo muscolare, l’accumulo di grasso e la struttura dell’osso. Il sintomo principale è un rallentamento della crescita in quanto l’ormone GH agisce, attraverso la produzione di fattori di crescita, sulla cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe.

  • Il possibile ruolo del trattamento con GH in altre condizioni di fragilità ad alta prevalenza, come l’osteoporosi, l’infertilità, lo scompenso cardiaco e molte altre, potrebbe rappresentare un’indicazione “non convenzionale” da verificare con ulteriori studi clinici randomizzati».
  • E) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
  • Se la carenza di ormone della crescita è presente in età adulta, si manifesta con una serie di sintomi aspecifici.

L’ipofisi è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio (nel cervello) posta sotto il diretto controllo dell’ipotalamo (zona dell’encefalo). Ad oggi non si possiedono dati soddisfacenti che riguardino l’aumento di statura nei soggetti sani ai quali sia stato somministrato ormone somatotropo esogeno. È stato pubblicato un solo studio (francese) a lungo termine che ha riportato guadagni medi di 3,5 cm su bambini di bassa statura. Se prendessimo questi risultati per buoni, potremmo definire la terapia con ormone della crescita per l’aumento di statura inefficacie – soprattutto a fronte dei rischi e dei costi che comporta. Sotto la supervisione di un medico specialista, l’ormone della crescita sintetico viene somministrato tramite iniezioni.

Apomorfina, L-DOPA, clonidina, arginina, vasopressina, endorfina ed ence-faline aumentano la secrezione di GH. Anche negli adulti la somatotropina occupa un ruolo importante, perché regola i vari e complessi processi del nostro metabolismo. I vasi plasmatici dell’ormone della crescita GH nell’uomo variano da 1 a 5 ng/ml, fino ad avere picchi anche di 10ng/ml in situazioni di particolare sforzo fisico o allenamento oppure di stress. L’ormone della crescita è stato scoperto e studiato per la prima volta da Evans, che ha valutato tutte le sue proprietà terapeutiche ed eventuali effetti collaterali. Se un bambino presenta un deficit di tale ormone, la sua crescita corporea sarà compromessa, ed anche lo sviluppo dei tratti somatici e dei genitali, mentre in caso contrario, ovvero di un aumento dell’ormone della crescita, questo determinerà accumuli di adipe all’addome.

Oltre alla bassa statura, segni caratteristici sono lo scarso aumento di peso, il ritardo della dentizione, la presenza di uno spesso strato di grasso sottocutaneo sui fianchi e sull’addome. La forma congenita è legata ad anomalie dei geni che regolano lo sviluppo della regione ipotalamo-ipofisaria, spesso associata a malformazioni dell’ipofisi e di altre strutture encefaliche. Segni caratteristici del deficit, oltre alla bassa statura, sono lo scarso aumento di peso, il ritardo della dentizione, la presenza di uno spesso strato di grasso sottocutaneo, specie sui fianchi e sull’addome. – Stimola la crescita delle ossa e delle cartilagini di accrescimento;– Promuove la crescita di tutti gli organi stimolando la replicazione cellulare;– Contribuisce al benessere psico-fisico.

In questo modo l’hGH stimola la divisione e la crescita cellulare e sviluppa la sua azione anabolizzante (crescita dei tessuti) e rigenerante. La produzione di GH è maggiore durante l’infanzia e l’adolescenza e diminuisce in età adulta, fino ad essere pressoché assente nell’anziano. Ciò determina una riduzione dell’attività lipolitica e un aumento del grasso corporeo, così come una riduzione della sintesi proteica, con una riduzione della massa magra. L’ormone della crescita versato in circolo, viene convertito nel fegato e in altri tessuti in quella che, in passato, era chiamata somatomedina C, oggi conosciuta sotto il termine di fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1). GH e IGF-1 hanno un effetto fantastico sulla crescita muscolare, sulla lipolisi e sui meccanismi di crescita in generale.